Fiume Bacchiglione

Comune di Vicenza

30/03/2014

Esercitazione di protezione civile, Variati: “Bene i volontari e le nuove tecnologie"

"Abbiamo testato strumenti in grado di aiutarci a prevedere e contrastare le piene in attesa dei bacini di laminazione"

Si è conclusa prima delle 12 con la riapertura di Ponte degli Angeli l'esercitazione di protezione civile di difesa idraulica organizzata questa mattina da Comune di Vicenza e Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave e Brenta-Bacchiglione con la collaborazione della Regione Veneto.

Vi hanno preso parte oltre 130 volontari del gruppo comunale di protezione civile e di tutte le organizzazioni di protezione civile del territorio convenzionate con il Comune.

L'obiettivo dell'esercitazione era duplice: testare tempi ed eventuali criticità di montaggio e smontaggio delle paratie mobili e dei contenitori aquadike acquistati di recente dal Comune di Vicenza per una protezione rapida ed efficace della zona di Ponte degli Angeli e sperimentare la nuova tecnologia elaborata nell’ambito del progetto europeo WeSenseIt, di cui l’Autorità di bacino è partner, per la realizzazione di un osservatorio dei cittadini sulle acque.

 

“Sono particolarmente soddisfatto dell’esito dell'esercitazione – ha dichiarato al termine dell’evento il sindaco Achille Variati – non solo per l’efficienza dimostrata da tutti i volontari coinvolti, ma anche perché ho potuto constatare le notevoli potenzialità del progetto europeo che ha scelto proprio Vicenza come città dove applicare nuove e sofisticate tecnologie per la prevenzione e la gestione delle emergenze idrauliche con il coinvolgimento dei cittadini nella segnalazione delle criticità. Tutto ciò, in attesa dell’entrata in funzione dei bacini di laminazione, ci consentirà di migliorare il modello previsionale delle piene, per ridurre al massimo i danni, e di intervenire con decisioni sempre più efficaci e tempestive durante le fasi di un’eventuale emergenza”.

“L’amministrazione comunale – ha aggiunto l’assessore alla protezione civile Dario Rotondi – ringrazia tutti gli uomini e le donne che si sono messi a disposizione per rendere possibile quest’esercitazione. Ci scusiamo con chi oggi può aver subito qualche disagio a causa della chiusura temporanea di Ponte degli Angeli, ma era fondamentale che operatori e volontari testassero la propria preparazione sul campo, in modo da essere pronti in caso di reale necessità”.

Secondo quanto previsto dallo scenario dell’esercitazione che simulava il rischio di un’esondazione del Bacchiglione, a partire dalle 7 del mattino più di 130 volontari dei diversi gruppi di protezione civile del territorio si sono dunque distribuiti nella zona di Ponte degli Angeli, con compiti di montaggio dei dispositivi di sicurezza, e in prossimità di una dozzina di postazioni attrezzate con strumentazioni idro-meteorologiche lungo il bacino idrografico a nord della città. Qui, in particolare, tramite la nuova applicazione per smartphone più di 40 operatori hanno via via registrato e inviato i dati sull’evoluzione della piena al Centro operativo comunale (Coc) costituito nella sede di AIM.

Al Coc, accanto allo staff decisore diretto dal sindaco, stamane sedevano infatti anche i ricercatori del progetto europeo WeSenseIt, coordinati da esperti dell’università di Sheffield, con il compito di testare la trasformazione in mappe, curve di piena e grafici di tutte le segnalazioni “qualificate” inviate tramite app dai volontari posizionati in prossimità dei sensori fisici, integrandole con le segnalazioni “spontanee” inviate da volontari chiamati a vestire i panni dei cittadini sul territorio e con i commenti reali raccolti dalla rete dei social media in merito all’evento.

Intorno alle 11, accompagnata dal sindaco Achille Variati e dal segretario generale del Autorità di bacino Roberto Casarin, anche la neo viceministro all'Ambiente Barbara Degani ha voluto assistere personalmente alle fasi conclusive dell'esercitazione, dichiarando il suo impegno affinché le spese destinate alla difesa idrogeologica siano al più presto svincolate dal patto di stabilità.

Durante l’esercitazione è stato testato anche un drone capace di raccogliere in volo le immagini di una possibile piena, mentre una squadra di sommozzatori ha simulato il recupero di una persona caduta nel fiume.

Nelle prossime settimane i ricercatori di WeSenseIt continueranno a collaborare con il Comune di Vicenza per affinare il progetto di raccolta e selezione delle segnalazioni in situazioni di emergenza, a partire dalle operazioni di evacuazione delle 27 mila persone prevista il 25 aprile per il disinnesco della bomba al Dal Molin, evento che vedrà la protezione civile del territorio nuovamente in prima linea.

Galleria fotografica

Le fasi dell'esercitazione Le fasi dell'esercitazione Le fasi dell'esercitazione Le fasi dell'esercitazione Le fasi dell'esercitazione Le fasi dell'esercitazione Le fasi dell'esercitazione Le fasi dell'esercitazione Le fasi dell'esercitazione

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.

Elenco notizie presenti

'Vicenza notizie – Notiziario quotidiano a cura del Comune di Vicenza'
Agenzia di stampa - Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 1241 del 3.12.2010

03/06/2024
Dopo il maltempo riunione del Coc sull’aggiornamento del piano di emergenza
31/05/2024
Tempo in miglioramento, nessuna segnalazione e fiumi in calo
30/05/2024
Piogge intense nella notte, Coc riaperto per il monitoraggio della situazione
22/05/2024
Ore 16 - Maltempo, stato di attenzione fino alla mezzanotte di giovedì
21/05/2024
Ore 14.30 – Bacchiglione in calo dopo la piena a 5.05 metri
21/05/2024
Ore 8.30- Le intense precipitazioni notturne non hanno causato problematiche significative
20/05/2024
Ore 19.30 – Allarme maltempo, forti precipitazioni nella notte
20/05/2024
Ore 15.20 - Stato di allarme per maltempo, piogge intense nella notte
20/05/2024
Maltempo, Coc nuovamente convocato in vista del peggioramento serale
17/05/2024
Tempo in miglioramento, ma il Coc rimane aperto fino a lunedì
17/05/2024
Maltempo, livello dei fiumi in costante calo: emergenza passata
16/05/2024
Con il passaggio della perturbazione serale conclusa la fase più critica dell’emergenza
16/05/2024
Maltempo, fiumi in calo. Tempo ancora perturbato
16/05/2024
Maltempo, livello di allerta rosso
16/05/2024
Maltempo, è ancora emergenza. Nuove precipitazioni intense dalle 16
16/05/2024
Ore 5.30: dopo una notte di preoccupazione il Bacchiglione inizia a calare
16/05/2024
Punti di distribuzione dei sacchi di sabbia e strade chiuse per allagamenti
16/05/2024
Il Bacchiglione continua a salire, spostare le auto e mettere in sicurezza i beni
15/05/2024
Maltempo, spostare automobili e beni mobili dagli interrati in zona Stadio
15/05/2024
Maltempo: aperto il Coc. In viale Fusinato invito a spostare le auto dagli interrati

Livello del fiume

Livello a Ponte degli Angeli

Ultimo aggiornamento ARPAV disponibile
03/07/2025 ore 5:30

0,95 m

Andamento del livello del fiume nelle ultime 60 ore, ultimi dati a destra. La linea tratteggiata a 4,5 m rappresenta il livello di guardia.

Livello idrometrico del fiume Bacchiglione a Ponte degli Angeli

Livello idrometrico del fiume Retrone a Vicenza Sant’Agostino

Meteo ARPAV

Dati aggiornati al 02/07/2025 ore 13:01

Previsioni meteo: Oggi, suolo
Carta al suolo

Previsioni meteo: Oggi, mattina
Oggi, mattina

Previsioni meteo: Oggi, pomeriggio
Oggi, pomeriggio

Comune di Vicenza - Corso A. Palladio 98 - tel. 0444 221111
Supporto Tecnico a cura di Forma Srl: siti web, internet