Fiume Bacchiglione

Comune di Vicenza

27/08/2014

Rischio idraulico, Variati scrive ai sindaci della provincia: “Uniamo le forze"

"Per affrontare le criticità dei prossimi mesi”

Propongo di organizzare una conferenza provinciale tra noi, gli enti territoriali preposti e i tecnici esperti, per fare il punto sui bisogni della montagna, della collina e della pianura”. Con questo invito si conclude la lettera che il sindaco Achille Variati ha spedito ai 120 colleghi della provincia.

Nei giorni scorsi ho assunto alcune informazioni inerenti la situazione dei nostri territori, sottoposti ad un'estate piuttosto anomala – spiega il sindaco nella lettera -. Nella nostra provincia, fino ad oggi, è piovuto il 10% in più di quanto normalmente piova in un intero anno. Le falde nelle zone delle risorgive sono già alte più di 2 metri rispetto alla normalità per questo periodo e sono sostanzialmente ferme, quando generalmente, in questa stagione, si registra invece una netta discesa. Le tante e continue piogge hanno imbibito i terreni e annullato la normale evaporazione che solitamente si verifica in estate per effetto delle temperature”.

Una situazione che preoccupa il sindaco di Vicenza: “Tutto questo – prosegue Variati - unito all'abbandono diffuso dei boschi e alle scarse manutenzioni dei terrazzamenti e delle masiere, impedisce il naturale rallentamento del deflusso delle acque e provoca in montagna e in collina allarmanti fenomeni franosi e in pianura allagamenti del territorio (aree agricole e aree edificate). In pianura vi è un considerevole volume di invaso perduto per cattive manutenzioni dei fossati e delle rogge. Nei centri urbani il sistema fognario di acque bianche, spesso comune alle acque nere, è costituito da tubazioni dimensionate per convogliare normali acquazzoni ma che risultano sottodimensionate per smaltire le cosiddette 'bombe d'acqua'. La rete era stata pensata e realizzata nei secoli e anche negli ultimi decenni, sulla base di un clima temperato e non di tipo monsonico come quello a cui stiamo assistendo. L'impermeabilizzazione dei suoli per effetto di un'urbanistica spesso disordinata sta ulteriormente aggravando la situazione”.

Non possiamo ancora contare su casse di espansione come quella di Caldogno, che sono in fase di realizzazione, o di altre in fase di progetto e non ancora finanziate – dice Variati -. Noi sindaci siamo chiamati di emergenza in emergenza a dare risposte ai cittadini su temi di complessità tale da superare le nostre capacità e le nostre forze. Se il prossimo mese di settembre continuerà ad inzuppare la terra avremo davanti un autunno e una primavera molto problematici”.

Da qui l’invito ad unire le forze: “Da sindaco di un capoluogo che ha conosciuto un'alluvione e tanti allarmi ritengo che dobbiamo unire le forze e prima ancora dobbiamo parlarci. La provincia di Vicenza è interessata da 4 bacini idrografici: Bacino del Brenta, dell'Astico, del Leogra-Bacchiglione, dell'Agno-Gorzone e parte del Bacino dell'Adige. Propongo di organizzare una conferenza provinciale tra noi, gli enti territoriali preposti e i tecnici esperti, per fare il punto sui bisogni della montagna, della collina e della pianura”.

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.

Elenco notizie presenti

'Vicenza notizie – Notiziario quotidiano a cura del Comune di Vicenza'
Agenzia di stampa - Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 1241 del 3.12.2010

03/06/2024
Dopo il maltempo riunione del Coc sull’aggiornamento del piano di emergenza
31/05/2024
Tempo in miglioramento, nessuna segnalazione e fiumi in calo
30/05/2024
Piogge intense nella notte, Coc riaperto per il monitoraggio della situazione
22/05/2024
Ore 16 - Maltempo, stato di attenzione fino alla mezzanotte di giovedì
21/05/2024
Ore 14.30 – Bacchiglione in calo dopo la piena a 5.05 metri
21/05/2024
Ore 8.30- Le intense precipitazioni notturne non hanno causato problematiche significative
20/05/2024
Ore 19.30 – Allarme maltempo, forti precipitazioni nella notte
20/05/2024
Ore 15.20 - Stato di allarme per maltempo, piogge intense nella notte
20/05/2024
Maltempo, Coc nuovamente convocato in vista del peggioramento serale
17/05/2024
Tempo in miglioramento, ma il Coc rimane aperto fino a lunedì
17/05/2024
Maltempo, livello dei fiumi in costante calo: emergenza passata
16/05/2024
Con il passaggio della perturbazione serale conclusa la fase più critica dell’emergenza
16/05/2024
Maltempo, fiumi in calo. Tempo ancora perturbato
16/05/2024
Maltempo, livello di allerta rosso
16/05/2024
Maltempo, è ancora emergenza. Nuove precipitazioni intense dalle 16
16/05/2024
Ore 5.30: dopo una notte di preoccupazione il Bacchiglione inizia a calare
16/05/2024
Punti di distribuzione dei sacchi di sabbia e strade chiuse per allagamenti
16/05/2024
Il Bacchiglione continua a salire, spostare le auto e mettere in sicurezza i beni
15/05/2024
Maltempo, spostare automobili e beni mobili dagli interrati in zona Stadio
15/05/2024
Maltempo: aperto il Coc. In viale Fusinato invito a spostare le auto dagli interrati

Livello del fiume

Livello a Ponte degli Angeli

Ultimo aggiornamento ARPAV disponibile
15/07/2025 ore 22:10

0,97 m

Andamento del livello del fiume nelle ultime 60 ore, ultimi dati a destra. La linea tratteggiata a 4,5 m rappresenta il livello di guardia.

Livello idrometrico del fiume Bacchiglione a Ponte degli Angeli

Livello idrometrico del fiume Retrone a Vicenza Sant’Agostino

Meteo ARPAV

Dati aggiornati al 15/07/2025 ore 13:01

Previsioni meteo: Domani, suolo
Carta al suolo

Previsioni meteo: Domani, mattina
Domani, mattina

Previsioni meteo: Domani, pomeriggio
Domani, pomeriggio

Comune di Vicenza - Corso A. Palladio 98 - tel. 0444 221111
Supporto Tecnico a cura di Forma Srl: siti web, internet