Fiume Bacchiglione

Comune di Vicenza

09/07/2015

Assestamento di bilancio, 2 milioni e 600 mila euro in più

Per strade, scuole, decoro urbano e monumenti

Impulso alle opere più urgenti, tra cui strade, marciapiedi, scuole, palestre, e realizzazione di nuovi progetti in ambito culturale, di sicurezza idraulica e di decoro urbano. Lungo queste due direttrici la giunta comunale ha disegnato l'impianto di un assestamento di bilancio del valore di 2 milioni e 600 mila euro.

Soldi freschi e subito spendibili – ha spiegato oggi il sindaco Achille Variati, che ha presentato la manovra insieme all'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri e all'assessore alla cura urbana Cristina Balbi – che derivano da utili Aim pari a 700 mila euro e dall'avanzo di amministrazione una tantum di 2 milioni e 900 mila euro, generato da un accurato lavoro tecnico legato al passaggio alla contabilità per cassa. Di tali somme, pari a 3 milioni e 600 mila euro, abbiamo deciso di spendere soltanto 2 milioni e 600 mila euro, conservandone prudenzialmente 1 milione per eventuali necessità che potrebbero manifestarsi nei prossimi mesi in relazione all'andamento delle entrate, ad oggi comunque in linea con le previsioni, del futuro ancora incerto del patto di stabilità e delle nuove sorprese che potrebbe riservarci in autunno la legge di stabilità”.

In questa manovra estiva che sarà sottoposta entro fine mese al consiglio comunale, la giunta comunale ha destinato 2 milioni e 400 mila euro al rinvigorimento degli investimenti. “Solo” 200 mila euro saranno invece attribuiti alla spesa corrente, che beneficerà anche di 110 mila euro del fondo di riserva, “per mantenere – ha precisato il sindaco – l'efficientamento organizzativo ottenuto con grande impegno dalla struttura comunale in sede di definizione del bilancio di previsione”.

Sul fronte della spesa corrente, in particolare, 100 mila euro andranno alla Fondazione Teatro Comunale che, con oltre 200 giorni di spettacoli all'anno e tra le pochissime fondazioni italiane con bilancio in attivo, riceverà così un'importante aiuto dal Comune a fronte di minori contributi da parte degli altri soci, ed in particolare della Regione.

Quanto ai 2 milioni e 400 mila euro destinati agli investimenti – ha spiegato l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri – per 1 milione di euro serviranno a realizzare opere completamente nuove, per 1 milione e 200 mila euro andranno a ridurre l'accensione di mutui, contribuendo ad abbattere l'indebitamento comunale che dal 2009 ad oggi abbiamo dimezzato, portandolo da 102 a 54 milioni di euro, e per 200 mila euro permetteranno di realizzare interventi altrimenti finanziabili soltanto in seguito a ricavi da alienazioni”.

Nell'elenco delle nuove opere finanziate con 1 milione di euro – ha aggiunto l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi - trovano posto progetti culturali, di sicurezza idraulica e di lotta al degrado cittadino”.
All'allestimento dell'ala Novecentesca di Palazzo Chiericati saranno infatti destinati 250 mila euro; 80 mila euro serviranno a realizzare importanti lavori di manutenzione a palazzo San Giacomo, sede della Biblioteca Bertoliana; 50 mila euro consentiranno di intervenire sulla chiesa di San Lorenzo. Per completare la messa in sicurezza idraulica del centro storico, 250 mila euro saranno impiegati per costruire un rialzo arginale della sponda del Bacchiglione lungo il parcheggio Fogazzaro; 100 mila euro saranno impiegati nella manutenzione di impianti sportivi e palestre; ben 180 mila euro saranno destinati al ripristino di cartelli e segnali abbattuti o danneggiati da sconosciuti lungo le strade e le piste ciclabili; 70 mila euro permetteranno di realizzare puntuali interventi di decoro urbano, tanto in centro storico quanto in periferia.

Significativo per realizzare subito opere prioritarie – ha aggiunto l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi – è anche poter evitare i tempi tecnici dell'accensione di nuovi mutui per lavori che complessivamente ammontano a 1 milione e 200 mila euro, a cui si aggiungono 200 mila euro che non dovranno più provenire da ricavi da vendite di patrimonio comunale”.
Questa disponibilità immediata di fondi consentirà di intervenire su strade e marciapiedi per 300 mila euro, nella manutenzione e nell'efficientamento energetico di scuole ed edifici comunali per 500 mila euro, a completare con 60 mila euro l'area archeologica della Basilica Palladiana, la cui valorizzazione gode anche di un finanziamento regionale, a realizzare con 50 mila euro il progetto di messa in sicurezza della Torre Bissara, a realizzare nuovi interventi sul verde stradale (100 mila euro), sull'illuminazione pubblica (130 mila euro), per lavori di sistemazione di opere di sostegno stradale (150 mila euro) e per allestire il centro aggregativo dei Ferrovieri (90 mila euro).

Infine, in sede di assestamento, vengono aggiornate le partite di giro relative tra l'altro alla realizzazione di progetti comunitari: “L'amministrazione comunale – ha commentato il sindaco Achille Variati – quest'anno è coinvolta in sei nuovi progetti comunitari del valore di 1 milione e 600 mila euro, di cui 500 mila destinati ad entrare direttamente nelle casse comunali in caso di ottenimento del via libera da Bruxelles. E' un ottimo segnale, perché sono convinto che quella dei progetti europei sia la vera strada da intraprendere per accedere a finanziamenti importanti di cui i Comuni italiani hanno finora saputo raccogliere soltanto poche briciole”.

Galleria fotografica

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.

Elenco notizie presenti

'Vicenza notizie – Notiziario quotidiano a cura del Comune di Vicenza'
Agenzia di stampa - Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 1241 del 3.12.2010

03/06/2024
Dopo il maltempo riunione del Coc sull’aggiornamento del piano di emergenza
31/05/2024
Tempo in miglioramento, nessuna segnalazione e fiumi in calo
30/05/2024
Piogge intense nella notte, Coc riaperto per il monitoraggio della situazione
22/05/2024
Ore 16 - Maltempo, stato di attenzione fino alla mezzanotte di giovedì
21/05/2024
Ore 14.30 – Bacchiglione in calo dopo la piena a 5.05 metri
21/05/2024
Ore 8.30- Le intense precipitazioni notturne non hanno causato problematiche significative
20/05/2024
Ore 19.30 – Allarme maltempo, forti precipitazioni nella notte
20/05/2024
Ore 15.20 - Stato di allarme per maltempo, piogge intense nella notte
20/05/2024
Maltempo, Coc nuovamente convocato in vista del peggioramento serale
17/05/2024
Tempo in miglioramento, ma il Coc rimane aperto fino a lunedì
17/05/2024
Maltempo, livello dei fiumi in costante calo: emergenza passata
16/05/2024
Con il passaggio della perturbazione serale conclusa la fase più critica dell’emergenza
16/05/2024
Maltempo, fiumi in calo. Tempo ancora perturbato
16/05/2024
Maltempo, livello di allerta rosso
16/05/2024
Maltempo, è ancora emergenza. Nuove precipitazioni intense dalle 16
16/05/2024
Ore 5.30: dopo una notte di preoccupazione il Bacchiglione inizia a calare
16/05/2024
Punti di distribuzione dei sacchi di sabbia e strade chiuse per allagamenti
16/05/2024
Il Bacchiglione continua a salire, spostare le auto e mettere in sicurezza i beni
15/05/2024
Maltempo, spostare automobili e beni mobili dagli interrati in zona Stadio
15/05/2024
Maltempo: aperto il Coc. In viale Fusinato invito a spostare le auto dagli interrati

Livello del fiume

Livello a Ponte degli Angeli

Ultimo aggiornamento ARPAV disponibile
13/07/2025 ore 12:30

0,98 m

Andamento del livello del fiume nelle ultime 60 ore, ultimi dati a destra. La linea tratteggiata a 4,5 m rappresenta il livello di guardia.

Livello idrometrico del fiume Bacchiglione a Ponte degli Angeli

Livello idrometrico del fiume Retrone a Vicenza Sant’Agostino

Meteo ARPAV

Dati aggiornati al 12/07/2025 ore 13:01

Previsioni meteo: Oggi, suolo
Carta al suolo

Previsioni meteo: Oggi, mattina
Oggi, mattina

Previsioni meteo: Oggi, pomeriggio
Oggi, pomeriggio

Comune di Vicenza - Corso A. Palladio 98 - tel. 0444 221111
Supporto Tecnico a cura di Forma Srl: siti web, internet