Fiume Bacchiglione

Comune di Vicenza

10/10/2015

Alluvione, 200 volontari in campo per l’esercitazione europea

Sindaco Variati: “Abbiamo fatto grandi passi avanti nelle procedure e nelle opere di difesa, ma servono avvisi regionali ancora più dettagliati”

Alle 8.30 arriva dalla Regione del Veneto un bollettino che segnala condizioni meteo avverse con criticità idraulica ed idrogeologica elevate; alle 8.40 la simulazione dell’onda di piena indica la previsione di un livello massimo a ponte degli Angeli di 6 metri e 40 centimetri; alle 9 il sindaco firma l’ordinanza di attivazione del COC, il Centro operativo comunale, che si costituisce in piazza Matteotti; alle 9,45 suonano le sirene di preallarme e poi di allarme, viene chiuso al traffico ponte degli Angeli e vengono installati le paratie e gli Aquadike a protezione della zona; alle 11.10 il sindaco dà il fine allarme, segnalato alla popolazione con le apposite sirene.

Sono stati questi i momenti salienti dell’esercitazione di protezione civile che si è svolta stamattina nelle zone a rischio esondazione del centro storico di Vicenza nell’ambito di Achelous, il progetto finanziato dall’Unione Europea per individuare le migliori pratiche da attivare in situazioni di crisi idraulica e idrogeologica in sette diversi distretti del rischio di altrettanti Paesi, con Vicenza capofila.

Nel pomeriggio l’esercitazione si è spostata a Montegalda, coinvolgendo complessivamente 22 referenti stranieri del progetto europeo e più di 200 operatori dei gruppi di protezione civile del territorio. A tutti loro, a fine mattinata, il sindaco Achille Variati ha voluto porgere un ringraziamento particolare, sottolineandone la generosità e il ruolo determinante in tutte le situazioni di emergenza, non a caso in quella stessa piazza Matteotti che per settimane divenne il cuore organizzativo delle operazioni post alluvione 2010.

“Dopo quei fatti – ha ricordato il sindaco – abbiamo fatto molti passi avanti sia nel sistema di allertamento della popolazione e nell’operatività della macchina della protezione civile, sia nell’introduzione di nuove tecnologie per la gestione dell’emergenza, sia nei lavori di difesa idraulica che hanno messo in sicurezza gran parte della città. Restano tuttavia alcuni aspetti da affinare. Ad esempio, l’elaborazione da parte della Regione di avvisi che dettaglino meglio le previsioni per ciascuna delle diverse zone del territorio”.

Con lui, a tirare le fila dell’esercitazione sottolineando la necessità di un sempre più stretto coordinamento tra i Comuni di uno stesso bacino idraulico, c’erano il sindaco di Montegalda Riccardo Ermanno Lotto, quello di Montegaldella Paolo Dainese, il vicesindaco di Longare Ernesto Zigliotto. Proprio in questo senso l’esercitazione – evento finale di una serie di prove sul campo organizzate dalla prefettura di Virovitica – Podravina (Croazia), dalla città di Skopje (Macedonia), dal Comune di Arad (Romania), dal Comune di Borino (Bulgaria) e dal Comune di Paggaio (Grecia) - ha coinvolto non solo Vicenza, ma tutto il cosiddetto distretto locale del rischio idraulico (LRD Local Risk District) composto anche dai Comuni di Caldogno, Longare, Montegalda e Montegaldella.

Oltre ad affinare le attività di approntamento dei dispositivi di protezione, l’esercitazione ha permesso di testare con i tecnici dell’Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico la nuova app del progetto di ricerca WeSensIt: come ha ricordato l’ingegner Michele Ferri, a 50 volontari sono stati consegnati altrettanti smartphone dotati di applicazione per l’invio online al COC di informazioni relative allo stato dei fiumi e all’avanzamento dell’emergenza nelle zone sensibili della città e della provincia. L’app, scaricabile e utilizzabile anche dei cittadini destinati – come ha detto il sindaco – “a diventare sentinelle del territorio”, questa mattina è stata utilizzata anche dai ragazzi della secondaria di primo grado Carta che, in una sessantina, hanno simulato l’allagamento della propria scuola e le relative azioni di autoprotezione, guadagnandosi come premio una stazione meteo.

Durante l’esercitazione, infine, è stato simulato il salvataggio di una persona caduta nel Bacchiglione.

Le fasi dell’esercitazione sono state seguite anche dal vicesindaco Jacopo Bulgarini d’Elci e dall’assessore alla sicurezza Dario Rotondi, mentre ad affiancare il sindaco nella gestione del COC c’erano il direttore del settore infrastrutture, gestione  urbana e protezione civile Diego Galiazzo e alcuni altri dirigenti comunali.

Nel pomeriggio, come detto, l’esercitazione europea si è spostata a Montegalda dove il programma prevedeva il salvataggio di un’altra persona nel fiume, la ricerca di due volontari dispersi attraverso l'uso di un drone, sviluppato nell'ambito del progetto Achelous e in dotazione  alla protezione civile di Vicenza, e di unità cinofile.

 

Achelous è finanziato dalla Commissione Europea, Dipartimento per gli Aiuti Umanitari e la Protezione Civile, attraverso lo strumento finanziario per la Protezione Civile. Il progetto, di cui il Comune di Vicenza è capofila, ha lo scopo di individuare le migliori pratiche di protezione civile da attivare in situazioni di crisi idraulica e idrogeologica nei sette diversi Paesi europei partecipanti. Il valore del progetto è di 636.180 euro, di cui 477.135 stanziati dalla Commissione Europea. Il Comune di Vicenza, che riceve 125.140 euro in qualità di capofila, cofinanzia l'iniziativa con 41.713 euro corrispondenti al costo del personale impiegato.

Galleria fotografica

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.

Elenco notizie presenti

'Vicenza notizie – Notiziario quotidiano a cura del Comune di Vicenza'
Agenzia di stampa - Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 1241 del 3.12.2010

03/06/2024
Dopo il maltempo riunione del Coc sull’aggiornamento del piano di emergenza
31/05/2024
Tempo in miglioramento, nessuna segnalazione e fiumi in calo
30/05/2024
Piogge intense nella notte, Coc riaperto per il monitoraggio della situazione
22/05/2024
Ore 16 - Maltempo, stato di attenzione fino alla mezzanotte di giovedì
21/05/2024
Ore 14.30 – Bacchiglione in calo dopo la piena a 5.05 metri
21/05/2024
Ore 8.30- Le intense precipitazioni notturne non hanno causato problematiche significative
20/05/2024
Ore 19.30 – Allarme maltempo, forti precipitazioni nella notte
20/05/2024
Ore 15.20 - Stato di allarme per maltempo, piogge intense nella notte
20/05/2024
Maltempo, Coc nuovamente convocato in vista del peggioramento serale
17/05/2024
Tempo in miglioramento, ma il Coc rimane aperto fino a lunedì
17/05/2024
Maltempo, livello dei fiumi in costante calo: emergenza passata
16/05/2024
Con il passaggio della perturbazione serale conclusa la fase più critica dell’emergenza
16/05/2024
Maltempo, fiumi in calo. Tempo ancora perturbato
16/05/2024
Maltempo, livello di allerta rosso
16/05/2024
Maltempo, è ancora emergenza. Nuove precipitazioni intense dalle 16
16/05/2024
Ore 5.30: dopo una notte di preoccupazione il Bacchiglione inizia a calare
16/05/2024
Punti di distribuzione dei sacchi di sabbia e strade chiuse per allagamenti
16/05/2024
Il Bacchiglione continua a salire, spostare le auto e mettere in sicurezza i beni
15/05/2024
Maltempo, spostare automobili e beni mobili dagli interrati in zona Stadio
15/05/2024
Maltempo: aperto il Coc. In viale Fusinato invito a spostare le auto dagli interrati

Livello del fiume

Livello a Ponte degli Angeli

Ultimo aggiornamento ARPAV disponibile
03/07/2025 ore 6:30

0,95 m

Andamento del livello del fiume nelle ultime 60 ore, ultimi dati a destra. La linea tratteggiata a 4,5 m rappresenta il livello di guardia.

Livello idrometrico del fiume Bacchiglione a Ponte degli Angeli

Livello idrometrico del fiume Retrone a Vicenza Sant’Agostino

Meteo ARPAV

Dati aggiornati al 02/07/2025 ore 13:01

Previsioni meteo: Oggi, suolo
Carta al suolo

Previsioni meteo: Oggi, mattina
Oggi, mattina

Previsioni meteo: Oggi, pomeriggio
Oggi, pomeriggio

Comune di Vicenza - Corso A. Palladio 98 - tel. 0444 221111
Supporto Tecnico a cura di Forma Srl: siti web, internet