Fiume Bacchiglione

Comune di Vicenza

27/07/2016

Ponti su viale Margherita, Balbi: “Interventi complessi, ma indispensabili"

Sostituita la passerella verso lo stadio sul Bacchiglione, ora si lavora alla struttura sul Retrone verso piazzale Fraccon

L'assessore Balbi a ponte dei Marmi

Proseguono a ritmo serrato i lavori di risanamento del ponte dei Marmi, mentre su ponte Margherita nelle scorse settimane si è concluso un complesso intervento che ha comportato la sostituzione della passerella metallica sul lato a valle.

Questa mattina l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi ha effettuato un sopralluogo a entrambe le infrastrutture per verificare la situazione dei due interventi.

Si tratta di lavori sicuramente impattanti sulla viabilità – ha detto l'assessore Balbi - ma indispensabili a garantire la sicurezza non solo idraulica, ma anche relativa al transito, dato il profondo stato di degrado in cui versavano i due manufatti. Ci rendiamo conto del disagio patito in particolare dagli automobilisti e per questo abbiamo cercato di programmare con grande scrupolo la successione dei numerosi cantieri stradali estivi, ma queste opere andavano assolutamente eseguite per la sicurezza di tutti”.

A ponte Margherita il primo e più complesso stralcio dei lavori è iniziato il 21 marzo e si è concluso il 24 giugno, per un costo di 245 mila euro, 200 mila derivanti dai fondi per l'alluvione del 2010 e 45 mila coperti da Acque Vicentine per il rifacimento del tratto di condotto di mandata dell’impianto di sollevamento Burci che riceve buona parte della rete fognaria del centro storico.

In particolare, la vecchia e degradata passerella metallica sul lato a valle è stata sostituita con una nuova struttura in acciaio zincato e verniciato, posata su mensole in cemento armato, completamente risanate. Sono stati inoltre posati i cavidotti dei sottoservizi sotto le lamiere della passerella ed è stata ripristinata la condotta della fognatura e dei cavi di energia elettrica e telecomunicazioni. Opere di finitura eseguite ai lati della nuova struttura hanno migliorato il collegamento con il marciapiede, mentre un nuovo sistema di illuminazione ha comportato la posa di pali in acciaio e lampade a LED.

Le foto eseguite prima e durante il cantiere hanno messo in evidenza, in particolare, come i sostegni della passerella dedicata al transito dei pedoni fossero estremamente degradati e come fossero presenti diffuse fessurazioni verticali e orizzontali.

Durante l'intervento è sempre stato possibile circolare in direzione Monte Berico.

Un secondo stralcio di lavori, non ancora calendarizzati ma già finanziati attraverso mutuo per un valore di 200 mila euro riguarda la sostituzione della passerella pedonale a monte del ponte, altrettanto degradata. In attesa dell'intervento, che dovrà come minimo attendere la fine degli altri lavori in corso nella zona, è stato vietato il passaggio sulla vecchia struttura in acciaio e sulla carreggiata è stato allestito un percorso pedonale provvisorio.

 

Al ponte dei Marmi, in prossimità di piazzale Fraccon i lavori di risanamento statico e conservativo sono partiti il 28 giugno, non appena conclusi quelli su viale Margherita.

L'intervento ha un costo di 280 mila euro, finanziati con i fondi per l'alluvione del 2010. Le indagini eseguite hanno confermato, in particolare, la necessità di eliminare ciò che resta di una struttura di sbarramento in calcestruzzo presente nell'alveo del fiume verso il centro storico. Il manufatto veniva utilizzato in passato per alimentare un impianto con turbina a servizio di alcune attività produttive, ma l'intervento ne prevede la rimozione perché costituisce un'ostruzione idraulica al regolare deflusso del fiume. Poiché, inoltre, la struttura sorregge parte della strada e del percorso pedonale a monte, essa va sostituita con due nuovi pilastri da posizionare ai lati dell'arcata del ponte.

Ad oggi, nell'alveo del fiume è stata realizzata la pista per consentire l'esecuzione del cantiere. Al centro della strada, sul ponte, sono state posate le due nuove tubazioni del gas metano che sostituiscono quelle agganciate alla vecchia passerella metallica del lato a monte, che è già stata smontata. E' inoltre già stata demolita la struttura in cemento armato, causa di ostruzione idraulica, che sosteneva tale passerella. Ora è in corso la realizzazione dei pali di fondazione dei due nuovi pilastri, a cui seguiranno i relativi collaudi statici. Saranno successivamente posati i due pilastri in cemento armato rivestiti in mattoni, progettati per sostenere la nuova struttura metallica per il passaggio dei pedoni.

Il ponte è chiuso dal 28 giugno e, al momento, l'accessibilità veicolare di viale Margherita in direzione piazzale Fraccon continua ad essere consentita solo fino a via X Martiri attraverso il circolo rotatorio intorno all'ex distributore Esso. Da piazzale Fraccon la svolta verso viale Margherita è consentita solo ai residenti di via Belluzzi e a coloro che hanno gli accessi carrai ai civici 48 e 107. I pedoni, invece, possono continuare a transitare sulla passerella pedonale posta sul lato a valle, verso via X Martiri. Le linee del trasporto pubblico extraurbano di SVT normalmente in arrivo da piazzale Fraccon subiscono deviazioni indicate nel sito http://www.svt.vi.it.

Prosegue, inoltre, come da cronoprogramma la seconda fase dei lavori al ponte delle Barche, la cui conclusione è prevista per l'autunno. L'intervento ha richiesto la chiusura totale al transito. Pedoni e ciclisti utilizzano la passerella allestita appositamente tra il quartiere delle Barche e il parcheggio della Provincia.



Galleria fotografica

Lavori a ponte dei Marmi Lavori a ponte dei Marmi Lavori a ponte dei Marmi Lavori a ponte dei Marmi Lavori a ponte dei Marmi Lavori a ponte Margherita Lavori a ponte Margherita Lavori a ponte Margherita Lavori a ponte Margherita Particolari ponte Margherita prima dei lavori Particolari ponte Margherita prima dei lavori

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.

Elenco notizie presenti

'Vicenza notizie – Notiziario quotidiano a cura del Comune di Vicenza'
Agenzia di stampa - Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 1241 del 3.12.2010

03/06/2024
Dopo il maltempo riunione del Coc sull’aggiornamento del piano di emergenza
31/05/2024
Tempo in miglioramento, nessuna segnalazione e fiumi in calo
30/05/2024
Piogge intense nella notte, Coc riaperto per il monitoraggio della situazione
22/05/2024
Ore 16 - Maltempo, stato di attenzione fino alla mezzanotte di giovedì
21/05/2024
Ore 14.30 – Bacchiglione in calo dopo la piena a 5.05 metri
21/05/2024
Ore 8.30- Le intense precipitazioni notturne non hanno causato problematiche significative
20/05/2024
Ore 19.30 – Allarme maltempo, forti precipitazioni nella notte
20/05/2024
Ore 15.20 - Stato di allarme per maltempo, piogge intense nella notte
20/05/2024
Maltempo, Coc nuovamente convocato in vista del peggioramento serale
17/05/2024
Tempo in miglioramento, ma il Coc rimane aperto fino a lunedì
17/05/2024
Maltempo, livello dei fiumi in costante calo: emergenza passata
16/05/2024
Con il passaggio della perturbazione serale conclusa la fase più critica dell’emergenza
16/05/2024
Maltempo, fiumi in calo. Tempo ancora perturbato
16/05/2024
Maltempo, livello di allerta rosso
16/05/2024
Maltempo, è ancora emergenza. Nuove precipitazioni intense dalle 16
16/05/2024
Ore 5.30: dopo una notte di preoccupazione il Bacchiglione inizia a calare
16/05/2024
Punti di distribuzione dei sacchi di sabbia e strade chiuse per allagamenti
16/05/2024
Il Bacchiglione continua a salire, spostare le auto e mettere in sicurezza i beni
15/05/2024
Maltempo, spostare automobili e beni mobili dagli interrati in zona Stadio
15/05/2024
Maltempo: aperto il Coc. In viale Fusinato invito a spostare le auto dagli interrati

Livello del fiume

Livello a Ponte degli Angeli

Ultimo aggiornamento ARPAV disponibile
13/07/2025 ore 12:50

0,99 m

Andamento del livello del fiume nelle ultime 60 ore, ultimi dati a destra. La linea tratteggiata a 4,5 m rappresenta il livello di guardia.

Livello idrometrico del fiume Bacchiglione a Ponte degli Angeli

Livello idrometrico del fiume Retrone a Vicenza Sant’Agostino

Meteo ARPAV

Dati aggiornati al 13/07/2025 ore 13:01

Previsioni meteo: Domani, suolo
Carta al suolo

Previsioni meteo: Domani, mattina
Domani, mattina

Previsioni meteo: Domani, pomeriggio
Domani, pomeriggio

Comune di Vicenza - Corso A. Palladio 98 - tel. 0444 221111
Supporto Tecnico a cura di Forma Srl: siti web, internet