Fiume Bacchiglione

Comune di Vicenza

27/12/2010

Alluvione, Variati: “Il bacino di laminazione non è sufficiente: ci sono troppi enti e responsabilità poco chiare. Serve un recupero della conoscenza del territorio attraverso le aziende agricole"

Fossi e alvei dei fiumi non più puliti da anni, rogge abbandonate a se stesse, criticità negli argini. Sono troppe le cose che non tornano al sindaco di Vicenza, Achille Variati, in seguito all’alluvione di Ognissanti e a quella, scampata per un soffio, due giorni prima di Natale; senza contare gli allarmi scattati nel mezzo, per fortuna senza conseguenze.

Per questo Variati annuncia di aver già fissato un incontro subito dopo l’Epifania con Coldiretti e il consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, con il coinvolgimento della Provincia di Vicenza. Non solo: il sindaco intende infatti proporre un incontro anche tra tutti i colleghi sindaci dell’asta del Bacchiglione, quali responsabili delle diverse comunità del territorio, per un’analisi organica e condivisa del problema. E la riunione potrebbe avvenire proprio a Vicenza, che sta diventando la città simbolo dell’alluvione.

“Intendo effettuare una radiografia intelligente della situazione idrografica ed idraulica, in particolare delle criticità e delle mancanze di gestione delle rogge e dei fossi – spiega il sindaco -. Alcuni lavori che sono stati eseguiti in certi punti rappresentano delle vere e proprie barriere nei corsi d’acqua minori, i quali hanno delle responsabilità sugli allagamenti non inferiori al Bacchiglione. Gli stessi rapporti tra la rete minore e il fiume sono cambiati – osserva -, perché nei momenti di piena, invece di riceve l’acqua dagli affluenti, il Bacchiglione gliene consegna, provocando allagamenti”.

“Il bacino di laminazione dunque è, sì, un’opera indispensabile, ma non sufficiente – avverte Variati -. Ad andare in tilt in questi ultimi due mesi è stato infatti qualcosa di più grave. A differenza di adesso, che abbiamo svariati enti che si occupano dell’acqua attraverso ‘uomini senza volto’, un tempo avevamo persone che conoscevano bene gli argini, i fiumi, i fossi, le rogge, persone che sapevano dove e quando intervenire. Ora invece non conosce più niente nessuno, così poi, quando ci sono emergenze, la natura ci restituisce allagamenti, danni, disgrazie”.

“Forse allora – continua il sindaco - il consiglio regionale, per quanto di competenza, dovrebbe fare delle norme per individuare con maggior sintesi il potere di agire sui fiumi e soprattutto specificare bene quali sono le responsabilità. Noi sindaci siamo a disposizione, ma, nel caso, con patti chiari e amicizia lunga, che significano chiarezza normativa e un minimo di risorse”.

Fondamentale, allora, per il sindaco Variati è l’intesa con Coldiretti, che già, peraltro, si era detta pronta ad intervenire attraverso la disponibilità di una ventina di associati fin dalle prime ore del rischio esondazione dei giorni scorsi.

“C’è bisogno, in tutto questo, di una forte collaborazione da parte delle aziende agricole, perché sono quelle che hanno ancora un po’ di memoria – sostiene Variati, consapevole peraltro del persistere degli allagamenti nei campi, col rischio di vanificare la semina da parte degli agricoltori -. Vorrei recuperare i volti di coloro che ricordano le cose e che ci possono dare indicazioni indispensabili con il buon senso di chi conosce la terra e i movimenti dell’acqua. Non basta dare l’appalto ad una ditta vattelapesca, che vince una gara vattelapesca, che viene qua non conoscendo nulla del nostro territorio, fa quattro lavori in un argine e se ne va. Così non funziona: la terra va conosciuta”.

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.

Elenco notizie presenti

'Vicenza notizie – Notiziario quotidiano a cura del Comune di Vicenza'
Agenzia di stampa - Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 1241 del 3.12.2010

03/06/2024
Dopo il maltempo riunione del Coc sull’aggiornamento del piano di emergenza
31/05/2024
Tempo in miglioramento, nessuna segnalazione e fiumi in calo
30/05/2024
Piogge intense nella notte, Coc riaperto per il monitoraggio della situazione
22/05/2024
Ore 16 - Maltempo, stato di attenzione fino alla mezzanotte di giovedì
21/05/2024
Ore 14.30 – Bacchiglione in calo dopo la piena a 5.05 metri
21/05/2024
Ore 8.30- Le intense precipitazioni notturne non hanno causato problematiche significative
20/05/2024
Ore 19.30 – Allarme maltempo, forti precipitazioni nella notte
20/05/2024
Ore 15.20 - Stato di allarme per maltempo, piogge intense nella notte
20/05/2024
Maltempo, Coc nuovamente convocato in vista del peggioramento serale
17/05/2024
Tempo in miglioramento, ma il Coc rimane aperto fino a lunedì
17/05/2024
Maltempo, livello dei fiumi in costante calo: emergenza passata
16/05/2024
Con il passaggio della perturbazione serale conclusa la fase più critica dell’emergenza
16/05/2024
Maltempo, fiumi in calo. Tempo ancora perturbato
16/05/2024
Maltempo, livello di allerta rosso
16/05/2024
Maltempo, è ancora emergenza. Nuove precipitazioni intense dalle 16
16/05/2024
Ore 5.30: dopo una notte di preoccupazione il Bacchiglione inizia a calare
16/05/2024
Punti di distribuzione dei sacchi di sabbia e strade chiuse per allagamenti
16/05/2024
Il Bacchiglione continua a salire, spostare le auto e mettere in sicurezza i beni
15/05/2024
Maltempo, spostare automobili e beni mobili dagli interrati in zona Stadio
15/05/2024
Maltempo: aperto il Coc. In viale Fusinato invito a spostare le auto dagli interrati

Livello del fiume

Livello a Ponte degli Angeli

Ultimo aggiornamento ARPAV disponibile
01/05/2025 ore 6:10

1,01 m

Andamento del livello del fiume nelle ultime 60 ore, ultimi dati a destra. La linea tratteggiata a 4,5 m rappresenta il livello di guardia.

Livello idrometrico del fiume Bacchiglione a Ponte degli Angeli

Livello idrometrico del fiume Retrone a Vicenza Sant’Agostino

Meteo ARPAV

Dati aggiornati al 30/04/2025 ore 13:01

Previsioni meteo: Oggi, suolo
Carta al suolo

Previsioni meteo: Oggi, mattina
Oggi, mattina

Previsioni meteo: Oggi, pomeriggio
Oggi, pomeriggio

Comune di Vicenza - Corso A. Palladio 98 - tel. 0444 221111
Supporto Tecnico a cura di Forma Srl: siti web, internet