Fiume Bacchiglione

Comune di Vicenza

05/07/2011

Ponte Pusterla: da oggi quattro mesi di lavori per il restauro dell’opera simbolo dell’alluvione

Variati: "Un risultato ottenuto grazie al lavoro di squadra con la Regione e alla generosità di Veneto Banca"

Sono cominciati oggi, alla presenza del sindaco Achille Variati e dell’assessore regionale al bilancio Roberto Ciambetti i lavori di restauro di Ponte Pusterla, opera simbolo dell’alluvione. Era presente Vincenzo Consoli, amministratore delegato di Veneto Banca che ha donato 750 mila euro per l’imponente ristrutturazione.

Si occuperà del cantiere la ditta Costruzioni Miotti di Pianezze che si è aggiudicata la gara per la realizzazione del restauro offrendo una riduzione del 33,23% sull’importo lavori soggetto a ribasso d’asta.

Le opere, in sostanza, costeranno circa 480 mila euro in meno dei 2 milioni e 200 mila euro stimati in fase di progetto, per un totale di circa 1 milione 720 mila euro.

"E’ una giornata importante – ha detto questa mattina il sindaco – perché abbiamo superato tutti gli ostacoli della burocrazia e abbiamo dato finalmente il via a quest’opera simbolo per tutto il Veneto piegato a novembre dall’acqua. Sulla partita dell’alluvione c’è stata grande intesa con la Regione, che ringrazio: a tempo di record abbiamo liquidato gli acconti, così come per i lavori abbiamo studiato e attivato insieme le procedure più celeri. Il cantiere di Ponte Pusterla durerà quattro mesi: 110 giorni di lavoro consecutivi, dalle 7 del mattino fino alle 21 di sera, dal lunedì al sabato. Se servirà, si lavorerà anche di domenica e nei giorni di festa. Vigilerò personalmente perché l’impresa rispetti l’impegno che ha preso con tutti i cittadini".

"Ad un anno dall’alluvione - ha aggiunto Variati - questo ponte sarà riaperto alla circolazione grazie al generoso contributo di Veneto Banca. Per quella data il mio obiettivo è che alla maggior parte degli alluvionati sia stato liquidato il 75% del danno patito e certificato, cioè il massimo consentito dall’ordinanza di Berlusconi. Questa è la richiesta che Vicenza ha rivolto al commissario Zaia, assieme a tutti i Comuni più colpiti che in questi ultimi mesi ha coordinato in una positiva interlocuzione con la Regione: di poter cioè avere garanzie per liquidare non fino al, ma proprio il 75% del danno. Questa è la sicurezza che cittadini e imprese aspettavano per poter pianificare gli onerosi interventi di ripristino che in molti casi non hanno ancora fatto partire, attendendo di capire quali sarebbero stati i massimali di rimborso".

"La Regione – ha commentato l’assessore al bilancio Roberto Ciambetti – in questi mesi ha continuato a lavorare perché queste emergenze non si ripetano più. Proprio un paio di settimane fa ho destinato al bacino di Caldogno 10 milioni e 300 mila euro per accelerare anche la procedura di quell’opera, mentre prosegue il recupero di tutti i fondi disponibili da destinare ai cittadini e alle imprese colpite. La formula vincente per superare i problemi è la collaborazione, il mettere insieme le energie, e non certo la facile quanto inutile polemica. Ponte Pusterla è un simbolo di questo modo di fare, così come lo è Veneto Banca, che tra coloro che hanno risposto all’appello del presidente Zaia è stato il donatore più generoso della gara di solidarietà. Giusto, quindi, assegnare tutti questi fondi ad un’opera simbolo come questa di Vicenza, una vera vetrina anche per chi ha donato così tanto al Veneto in un momento difficile per tutti".

"L’apertura di questo cantiere - ha concluso Vicenzo Consoli, amministratore delegato di Veneto Banca, che vive a Vicenza da 25 anni e ha subito in prima persona i danni e i disagi dell’alluvione – è una grande soddisfazione perché prelude al ritorno alla normalità. Altro motivo di soddisfazione è vedere come le amministrazioni locali si siano impegnate per accelerare le procedure, offrendo opportunità di lavoro alle imprese in momento tanto difficile per la crisi. E’ infine un bell’esempio di capacità del territorio di dare risposte vere ed efficaci ai bisogni della comunità. Veneto Banca si inserisce in questo sforzo collettivo. Subito dopo l’alluvione ho telefonato a Zaia dicendogli ‘noi ci siamo, cosa possiamo fare?’, a testimonianza di cosa devono essere le banche di territorio, il cui compito è anche farsi avanti in momenti come questi, facendo cose che contano".

Durante i 4 mesi di lavoro lungo Ponte Pusterla l’accesso ai pedoni e alla biciclette sarà vietato soltanto in caso di lavorazioni particolari. Altrimenti, anche con i lavori in corso, si potrà continuare a passare a piedi o sulle due ruote.

L’intervento servirà a riparare le gravi lesioni che hanno costretto a vietare l’attraversamento del ponte alle auto: fessurazioni della volta, cedimenti della pavimentazione, distacco dei giunti verticali lungo i parapetti.

Lungo tutta la lunghezza del ponte sarà asportato l’asfalto, sarà pulita la parte esterna degli archi e saranno sigillati i giunti. Perni in acciaio agganceranno la parte esterna ad una struttura di rinforzo. Spalle interne in cemento armato in corrispondenza delle pile ed un ulteriore impalcato di supporto con travi d’acciaio serviranno a reggere i carichi di traffico previsti. Il restauro sarà realizzato tutto all’interno delle arcate del ponte esistente, il cui aspetto esterno resterà quello storico. A lavori terminati sarà installata la nuova illuminazione.

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.

Elenco notizie presenti

'Vicenza notizie – Notiziario quotidiano a cura del Comune di Vicenza'
Agenzia di stampa - Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 1241 del 3.12.2010

03/06/2024
Dopo il maltempo riunione del Coc sull’aggiornamento del piano di emergenza
31/05/2024
Tempo in miglioramento, nessuna segnalazione e fiumi in calo
30/05/2024
Piogge intense nella notte, Coc riaperto per il monitoraggio della situazione
22/05/2024
Ore 16 - Maltempo, stato di attenzione fino alla mezzanotte di giovedì
21/05/2024
Ore 14.30 – Bacchiglione in calo dopo la piena a 5.05 metri
21/05/2024
Ore 8.30- Le intense precipitazioni notturne non hanno causato problematiche significative
20/05/2024
Ore 19.30 – Allarme maltempo, forti precipitazioni nella notte
20/05/2024
Ore 15.20 - Stato di allarme per maltempo, piogge intense nella notte
20/05/2024
Maltempo, Coc nuovamente convocato in vista del peggioramento serale
17/05/2024
Tempo in miglioramento, ma il Coc rimane aperto fino a lunedì
17/05/2024
Maltempo, livello dei fiumi in costante calo: emergenza passata
16/05/2024
Con il passaggio della perturbazione serale conclusa la fase più critica dell’emergenza
16/05/2024
Maltempo, fiumi in calo. Tempo ancora perturbato
16/05/2024
Maltempo, livello di allerta rosso
16/05/2024
Maltempo, è ancora emergenza. Nuove precipitazioni intense dalle 16
16/05/2024
Ore 5.30: dopo una notte di preoccupazione il Bacchiglione inizia a calare
16/05/2024
Punti di distribuzione dei sacchi di sabbia e strade chiuse per allagamenti
16/05/2024
Il Bacchiglione continua a salire, spostare le auto e mettere in sicurezza i beni
15/05/2024
Maltempo, spostare automobili e beni mobili dagli interrati in zona Stadio
15/05/2024
Maltempo: aperto il Coc. In viale Fusinato invito a spostare le auto dagli interrati

Livello del fiume

Livello a Ponte degli Angeli

Ultimo aggiornamento ARPAV disponibile
15/07/2025 ore 21:50

0,97 m

Andamento del livello del fiume nelle ultime 60 ore, ultimi dati a destra. La linea tratteggiata a 4,5 m rappresenta il livello di guardia.

Livello idrometrico del fiume Bacchiglione a Ponte degli Angeli

Livello idrometrico del fiume Retrone a Vicenza Sant’Agostino

Meteo ARPAV

Dati aggiornati al 15/07/2025 ore 13:01

Previsioni meteo: Domani, suolo
Carta al suolo

Previsioni meteo: Domani, mattina
Domani, mattina

Previsioni meteo: Domani, pomeriggio
Domani, pomeriggio

Comune di Vicenza - Corso A. Palladio 98 - tel. 0444 221111
Supporto Tecnico a cura di Forma Srl: siti web, internet