Fiume Bacchiglione

Comune di Vicenza

02/11/2011

Ponte Pusterla, sabato 5 novembre cerimonia di inaugurazione e pomeriggio di festa con il Gruppo Pusterla

Sabato 5 novembre Ponte Pusterla riaprirà e sarà quindi transitabile non solo ai pedoni ma anche alle auto e agli autobus.
L'alluvione dell'1 novembre 2010 aveva pesantemente danneggiato il ponte, tanto da creare gravi problemi di staticità alla struttura. Per questo il Comune di Vicenza l’aveva immediatamente messo in sicurezza, consentendo il passaggio dei pedoni e dando il via ad un importante restauro per renderlo di nuovo percorribile anche ai veicoli pesanti.
Il restauro del ponte, divenuto simbolo dell’alluvione, è stato possibile grazie al fondamentale contributo di Veneto Banca, la cui donazione di 750 mila euro è stata attribuita dall’allora commissario per l’alluvione Luca Zaia proprio a questo intervento, del valore di 2 milioni e 200 mila euro. I lavori, realizzati dalla Costruzioni Miotti di Pianezze, sono cominciati il 5 luglio e si sono conclusi in questi giorni.
Oggi l’assessore allo sviluppo economico Tommaso Ruggeri, l’assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto e Mariangela Masolo, rappresentante del Gruppo Pusterla, hanno annunciato la cerimonia di inaugurazione di sabato 5 novembre.

“La chiusura di Ponte Pusterla ha spaccato la città in due ed ha rappresentato un vero e proprio simbolo dei danni ingenti causati dall’alluvione la cui città più colpita si è dimostrata essere proprio Vicenza – spiega l’assessore allo sviluppo economico Tommaso Ruggeri -. Una chiusura che ha causato disagi ai cittadini per l’impossibilità di transito con le automobili, sebbene fosse quasi sempre consentito il passaggio pedonale, e disagi anche per i commercianti e professionisti che in un periodo già gravato da una crisi economica hanno dovuto far fronte anche alla diminuzione di passaggio con conseguente possibile riduzione della clientela. Per limitare al massimo i disagi abbiamo fatto il possibile per aprire quanto prima il ponte grazie anche all’indispensabile contributo di Veneto Banca. Nel frattempo si è costituito il Gruppo Pusterla che ha raccolto varie realtà della zona che in occasione dell’inaugurazione dei sabato proporranno varie iniziative in collaborazione con il Tritone.”

“Oggi si concludono i lavori di Ponte Pusterla con la sigillatura del porfido – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto -. Nonostante i numerosi e spesso complessi passaggi burocratici siamo stati in grado di rispettare i tempi grazie anche alla collaborazione di validi tecnici e dell'Impresa Miotti che hanno lavorato alacremente in un cantiere veramente complesso. E tutto questo è stato fatto tenendo conto delle esigenze di chi vive a stretto contatto con il cantiere, dei cittadini e dei negozianti e professionisti che hanno subito grossi disagi.”

“Sono stati gli stessi clienti che ci hanno chiesto di organizzare una festa per la riapertura del ponte – sottolinea Mariangela Masolo, rappresentante del Gruppo Pusterla - e noi abbiamo ritenuto che fosse importante far partecipare tutti a questo importante evento. Il Gruppo Pusterla riunisce residenti, negozianti e professionisti della zona che nonostante la terribile esperienza dell’alluvione si sono fatti forza per costruire qualcosa insieme, ottenendo in cambio un arricchimento dal punto di vista umano. Insieme quindi abbiamo invitato artisti di vario genere che animeranno la festa al di qua e al di là di ponte Pusterla, in piazzetta San Marco e davanti al Patronato.”

La cerimonia di inaugurazione di Ponte Pusterla si terrà sabato 5 novembre alle 17.30 alla presenza del sindaco Achille Variati, del commissario straordinario per l’alluvione e prefetto di Verona Perla Stancari, dei rappresentanti della Regione Veneto, dell’amministratore delegato di Veneto Banca Vincenzo Consoli, oltre che della protezione civile di Vicenza, dei vigili del fuoco, del Gruppo Alpini di Vicenza e dei volontari che con il loro indispensabile aiuto hanno portato Vicenza alla normalità.

Nel pomeriggio di sabato la festa inizierà alle 15.30 per concludersi verso le 19.30 per iniziativa del Gruppo Pusterla, comitato composto dai residenti, negozianti e professionisti della zona, in collaborazione con l’associazione Il Tritone.
Dopo il saluto delle autorità, la struttura sarà benedetta dai parroci di S. Stefano e di S. Marco. Si proseguirà quindi con il taglio del nastro ed il brindisi. La Scuola Campanaria di S. Marco accompagnerà il momento con un intrattenimento sonoro con campane copte e per tutto il pomeriggio sarà presente con spettacoli itineranti che coinvolgeranno le contrà della zona. Ci saranno inoltre numerosi altri spettacoli di intrattenimento, tra cui esibizioni di flamenco con i ritmi coinvolgenti della musica gitana, spettacoli per bambini, animazioni itineranti di artisti di strada con Dr. Clown Italia, musica di strada con Tony Lalai Gipsy Project e con il quintetto di ottoni Sidol Brass-Quintet.
La festa sarà arricchita, inoltre, da un buffet con castagne calde preparate e distribuite dal Gruppo Alpini di San Bortolo. La gelateria Brustolon offrirà il gelato con i sapori dell'autunno, mentre il brindisi sarà offerto dall'azienda vitivinicola “Ca' Rovere” e dalla cantina “Colle di Bugano”.
Ponte Pusterla e le zone adiacenti, in particolare le contrà S. Francesco, S. Marco e Pusterla, saranno vestite a festa con addobbi floreali e piante, mentre ogni esercizio commerciale esporrà in vetrina una foto dell'alluvione scattata nel quartiere, per ricordare quei momenti difficili.
L'apertura di ponte Pusterla riunisce finalmente la città che per un anno è stata in qualche modo divisa a metà. La festa organizzata dal Gruppo Pusterla è una testimonianza dello spirito di unione e della forza di una comunità che ha creduto nella propria capacità di risollevarsi. Residenti, commercianti e professionisti che hanno sopportato i disagi dell'isolamento, il cantiere ed i conseguenti rilevanti danni economici, in collaborazione con l’amministrazione comunale che si è impegnata a fondo per ottenere procedure d’urgenza, hanno saputo trasformare con intelligenza e impegno le conseguenze della tragedia dell'alluvione in una rete i solidarietà tessuta su solidi rapporti umani.

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.

Elenco notizie presenti

'Vicenza notizie – Notiziario quotidiano a cura del Comune di Vicenza'
Agenzia di stampa - Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 1241 del 3.12.2010

03/06/2024
Dopo il maltempo riunione del Coc sull’aggiornamento del piano di emergenza
31/05/2024
Tempo in miglioramento, nessuna segnalazione e fiumi in calo
30/05/2024
Piogge intense nella notte, Coc riaperto per il monitoraggio della situazione
22/05/2024
Ore 16 - Maltempo, stato di attenzione fino alla mezzanotte di giovedì
21/05/2024
Ore 14.30 – Bacchiglione in calo dopo la piena a 5.05 metri
21/05/2024
Ore 8.30- Le intense precipitazioni notturne non hanno causato problematiche significative
20/05/2024
Ore 19.30 – Allarme maltempo, forti precipitazioni nella notte
20/05/2024
Ore 15.20 - Stato di allarme per maltempo, piogge intense nella notte
20/05/2024
Maltempo, Coc nuovamente convocato in vista del peggioramento serale
17/05/2024
Tempo in miglioramento, ma il Coc rimane aperto fino a lunedì
17/05/2024
Maltempo, livello dei fiumi in costante calo: emergenza passata
16/05/2024
Con il passaggio della perturbazione serale conclusa la fase più critica dell’emergenza
16/05/2024
Maltempo, fiumi in calo. Tempo ancora perturbato
16/05/2024
Maltempo, livello di allerta rosso
16/05/2024
Maltempo, è ancora emergenza. Nuove precipitazioni intense dalle 16
16/05/2024
Ore 5.30: dopo una notte di preoccupazione il Bacchiglione inizia a calare
16/05/2024
Punti di distribuzione dei sacchi di sabbia e strade chiuse per allagamenti
16/05/2024
Il Bacchiglione continua a salire, spostare le auto e mettere in sicurezza i beni
15/05/2024
Maltempo, spostare automobili e beni mobili dagli interrati in zona Stadio
15/05/2024
Maltempo: aperto il Coc. In viale Fusinato invito a spostare le auto dagli interrati

Livello del fiume

Livello a Ponte degli Angeli

Ultimo aggiornamento ARPAV disponibile
12/07/2025 ore 8:00

0,98 m

Andamento del livello del fiume nelle ultime 60 ore, ultimi dati a destra. La linea tratteggiata a 4,5 m rappresenta il livello di guardia.

Livello idrometrico del fiume Bacchiglione a Ponte degli Angeli

Livello idrometrico del fiume Retrone a Vicenza Sant’Agostino

Meteo ARPAV

Dati aggiornati al 11/07/2025 ore 13:01

Previsioni meteo: Oggi, suolo
Carta al suolo

Previsioni meteo: Oggi, mattina
Oggi, mattina

Previsioni meteo: Oggi, pomeriggio
Oggi, pomeriggio

Comune di Vicenza - Corso A. Palladio 98 - tel. 0444 221111
Supporto Tecnico a cura di Forma Srl: siti web, internet