Fiume Bacchiglione

Comune di Vicenza

18/11/2011

Verso la messa in sicurezza di Ca’ Tosate: si parte la settimana prossima con la pulizia della sponda destra del Bacchiglione, entro Natale via ai lavori per rifare l’argine golenale

Buone notizie in arrivo per le 30 famiglie che vivono a Ca’ Tosate, località storicamente afflitta dagli allagamenti. Ieri sera, in un incontro pubblico organizzato a Campedello, il sindaco Achille Variati e il presidente del consorzio Alta Pianura Veneta Antonio Nani hanno annunciato ai residenti che la settimana prossima partiranno i lavori di pulizia della sponda destra del Bacchiglione e, soprattutto, che entro Natale cominceranno i lavori per la riduzione del rischio idraulico della zona che nell’ultimo anno è "andata sotto" ben quattro volte.

Il genio civile ha dato infatti il via libera ad un intervento di ripristino e prolungamento dell’argine golenale sul lato della pista ciclabile che metterà al riparo la strada e le abitazioni dagli allagamenti ormai all’ordine del giorno anche in caso di eventi di media intensità.

"I residenti di Ca’ Tosate – ha dichiarato il sindaco - meritavano un progetto che permettesse loro di tornare a guardare con fiducia al futuro. Troppe volte questa parte della nostra città ha pagato un prezzo molto alto. A Vicenza non ci sono cittadini di serie A o di serie B: ogni quartiere, ogni frazione, concorre a definire la nostra comunità. E merita rispetto e attenzione. Ca’ Tosate ha molto sofferto. Era nostro dovere far partire un primo progetto che contribuirà a dare sicurezza e tranquillità ai residenti".

L’intervento, come è stato illustrato ieri sera ai residenti, prevede la riprofilatura della sponda destra del fiume che ha subito alcuni smottamenti, il ripristino di un tratto che non esiste più da decine di anni e il suo prolungamento fin verso l’autostrada per circa un chilometro. L’argine golenale sarà rialzato di 60 - 80 centimetri, ma sarà sempre più basso di una quarantina di centimetri rispetto alla pista ciclabile che costituisce l’argine maestro.

In corrispondenza dell’affluente Ariello e di un’altra piccola roggia saranno installate due "clapet", valvole che impediscono il rigurgito delle acque dal Bacchiglione; in caso di necessità le acque delle due rogge saranno pompate da due idrovore.

La progettazione dell’opera è stata curata dal consorzio Alta Pianura Veneta che con Comune e genio civile ha individuato la soluzione tecnica per risolvere l’annoso problema.

Il consorzio ha stanziato 150 mila euro per realizzarla, mentre il Comune ha messo a disposizione la terra di sua proprietà sbancata dal bacino di laminazione di Carpaneda, che dal punto di vista economico vale altrettanto.

Ieri sera, con il sindaco, l’assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto, il presidente del consorzio Antonio Nani e i tecnici Gianfranco Battistello (genio civile) e Francesco Norbiato (Alta Pianura Veneta) hanno illustrato ai cittadini l’iter che ha condotto alla scelta di questo intervento.

Nei mesi scorsi, infatti, consorzio e Comune hanno prospettato al genio quattro soluzioni: un rialzo arginale attorno a tutto il nucleo storico, un rialzo più allargato, in modo da comprendere anche alcune case sparse, l’arginatura della roggia Ariello e, appunto, il ripristino e prolungamento dell’argine golenale del Bacchiglione, con l’inserimento delle due valvole in corrispondenza degli affluenti.

Il genio civile, dopo aver fatto alcune simulazioni, ha dato parere positivo alla progettazione della messa in sicurezza del nucleo storico attraverso il rialzo che lo protegga dalle esondazioni. L’intervento, però, costa oltre 500 mila euro, al momento non finanziati, e comporta una serie di espropri che richiedono un iter piuttosto lungo. Si è quindi deciso di partire con la soluzione del prolungamento dell’argine golenale, la cui realizzazione è molto più rapida. In un secondo tempo, ottenuti i finanziamenti necessari, si potrà dar corso anche al rialzo attorno al centro abitato che, con gli indispensabili bacini di laminazione a nord della città, metterà definitivamente al riparo Ca’ Tosate anche dagli eventi più disastrosi. Soddisfatti i residenti, che dopo tanti anni di allagamenti, intravedono la fine del loro disagio.

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.

Elenco notizie presenti

'Vicenza notizie – Notiziario quotidiano a cura del Comune di Vicenza'
Agenzia di stampa - Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 1241 del 3.12.2010

03/06/2024
Dopo il maltempo riunione del Coc sull’aggiornamento del piano di emergenza
31/05/2024
Tempo in miglioramento, nessuna segnalazione e fiumi in calo
30/05/2024
Piogge intense nella notte, Coc riaperto per il monitoraggio della situazione
22/05/2024
Ore 16 - Maltempo, stato di attenzione fino alla mezzanotte di giovedì
21/05/2024
Ore 14.30 – Bacchiglione in calo dopo la piena a 5.05 metri
21/05/2024
Ore 8.30- Le intense precipitazioni notturne non hanno causato problematiche significative
20/05/2024
Ore 19.30 – Allarme maltempo, forti precipitazioni nella notte
20/05/2024
Ore 15.20 - Stato di allarme per maltempo, piogge intense nella notte
20/05/2024
Maltempo, Coc nuovamente convocato in vista del peggioramento serale
17/05/2024
Tempo in miglioramento, ma il Coc rimane aperto fino a lunedì
17/05/2024
Maltempo, livello dei fiumi in costante calo: emergenza passata
16/05/2024
Con il passaggio della perturbazione serale conclusa la fase più critica dell’emergenza
16/05/2024
Maltempo, fiumi in calo. Tempo ancora perturbato
16/05/2024
Maltempo, livello di allerta rosso
16/05/2024
Maltempo, è ancora emergenza. Nuove precipitazioni intense dalle 16
16/05/2024
Ore 5.30: dopo una notte di preoccupazione il Bacchiglione inizia a calare
16/05/2024
Punti di distribuzione dei sacchi di sabbia e strade chiuse per allagamenti
16/05/2024
Il Bacchiglione continua a salire, spostare le auto e mettere in sicurezza i beni
15/05/2024
Maltempo, spostare automobili e beni mobili dagli interrati in zona Stadio
15/05/2024
Maltempo: aperto il Coc. In viale Fusinato invito a spostare le auto dagli interrati

Livello del fiume

Livello a Ponte degli Angeli

Ultimo aggiornamento ARPAV disponibile
14/07/2025 ore 21:10

0,97 m

Andamento del livello del fiume nelle ultime 60 ore, ultimi dati a destra. La linea tratteggiata a 4,5 m rappresenta il livello di guardia.

Livello idrometrico del fiume Bacchiglione a Ponte degli Angeli

Livello idrometrico del fiume Retrone a Vicenza Sant’Agostino

Meteo ARPAV

Dati aggiornati al 14/07/2025 ore 13:01

Previsioni meteo: Domani, suolo
Carta al suolo

Previsioni meteo: Domani, mattina
Domani, mattina

Previsioni meteo: Domani, pomeriggio
Domani, pomeriggio

Comune di Vicenza - Corso A. Palladio 98 - tel. 0444 221111
Supporto Tecnico a cura di Forma Srl: siti web, internet