Fiume Bacchiglione

Comune di Vicenza

10/11/2012

Maltempo: la Regione conferma la piena a 4 metri e 82 centimetri verso le 16 di domenica

Il sindaco mantiene lo stato di attenzione: comando di polizia locale aperto tutta la notte

Ore 20 - Maltempo: a Vicenza permane lo stato di attenzione fino a domani malgrado, al momento, non stia piovendo. La Regione Veneto, infatti, in queste ore ha confermato una previsione di piena a circa 4 metri e 82 centimetri a ponte degli Angeli nella giornata di domani, e più precisamente verso le 16.

“Con questo tipo di previsioni – dice il sindaco Achille Variati – devo agire obbligatoriamente confermando lo stato di attenzione e invitando i cittadini della zona potenzialmente a rischio a mettere in sicurezza le auto e i beni che tengono in garage, negli scantinati, negli interrati, semi interrati e ai piani terra, portandoli in zone sicure”.

Oggi pomeriggio, quindi, personale comunale e uomini della protezione civile hanno informato i residenti e le attività delle vie che, malgrado i lavori post alluvione, potrebbero avere delle criticità con una piena dell’entità prevista dal modello regionale, consegnando un avviso con le opportune azioni di autoprotezione e i numeri di telefono da chiamare in caso di necessità. La lista riguarda circa 1800 persone e 54 attività.

Si tratta di viale Ferrarin e delle strade limitorofe a nord di viale Diaz; di via Divisione Folgore (zona artigianale); di via Sartori (Parcheggio Ater); di via Allegri, Del Prete, Brotton e dintorni; di via Melette, Monte Novegno, Col del Rosso e dintorni; delle abitazioni e attività vicino al fiume da viale D’Alviano fino a Ponte Pusterla, compresi l’istituto delle Dame Inglesi e il convitto di San Marco, con raccomandazione di chiudere con sacchi di sabbia eventuali aperture verso il fiume; le attività verso il fiume in piazza Matteotti e zone limitrofe a ponte degli Angeli; contrà San Pietro e via Nazario Sauro, anche se con un minor grado di preoccupazione; via Cipro e la zona Favretto. Considerati i lavori eseguiti, non dovrebbero invece avere particolari problemi gli edifici di Ca’ Tosate, Debba e San Pietro Intrigogna.

A questi cittadini è stato suggerito di utilizzare i parcheggi di via Goldoni, via Pforzheim - via Cricoli (park Cricoli), via Baden Powel (cittadella degli studi), via Ragazzi del ‘99 (parcheggio cimitero), via Trieste (parcheggio viale del Cimitero), Monte Berico - piazzale della Vittoria, corso San Felice - via Cattaneo (park Cattaneo), via Cattaneo - via Cairoli (ex sedime ferroviario), via Btg. Framarin (parcheggio teatro comunale), via Btg. Framarin - via Cengio, via del Mercato Nuovo (parcheggio mercato ortofrutticolo), via Btg. Val Leogra (park Dogana). Chi utilizzerà i parcheggi a pagamento nei prossimi giorni potrà chiedere il rimborso presentando il ticket.

I servizi sociali comunali, inoltre, stanno contattando i 212 tra anziani e disabili che vivono nelle zone esondate nel 2010, comprese quelle messe in sicurezza grazie ai lavori post alluvione, per avvisarli della situazione e sincerarsi di eventuali necessità o problemi.

Per tutta la notte il comando della polizia locale di contrà Soccorso Soccorsetto resterà operativo, rispondendo in caso di necessità al numero 0444.545311.

Amministrazione comunale, Aim, Acque Vicentine e Genio civile, inoltre, sono intervenute  nei punti di maggior fragilità per arginare potenziali falle in modo definitivo. Domani saranno messi in sicurezza gli “scivoli” sul Bacchiglione nella zona di San Biagio e in piazza Matteotti, sul retro del “Pullman bar”.

I circa 6000 sacchi di sabbia riempiti con l’aiuto degli alpini e di una macchina insacchettarice messa a disposizione dalla protezione civile provinciale sono già stati posizionati da Aim Valore città nei classici luoghi di raccolta di piazza Venti Settembre, piazza Araceli, viale del Brotton/viale Ferrarin, parcheggio supermercato PAM viale Trento, piazzale della chiesa di Debba, stradella dei Munari, piazza Matteotti (ostello della gioventù), contra’ San Pietro (piazzale della chiesa), via Del Grande (stadio), via Divisione Folgore 140, San Pietro Intrigogna (piazzale della chiesa). Saranno distribuiti alla popolazione solo in caso di reale necessità.

Nel caso lo stato di attenzione si trasformasse nelle prossime ore in preallarme (3/5 ore prima della possibile esondazione) ed eventualmente in allarme (1 ora prima della possibile esondazione), la popolazione sarà avvertita con il sistema di sirene d’allarme, con i mezzi che transiteranno nelle zone interessate e il servizio sms (per registrarsi è necessario mandare un messaggio con il proprio nome e cognome al numero 3927338475).

L’evolversi della situazione sarà comunicato sul sito www.comune.vicenza.it e su www.bacchiglione.it , su facebook e twitter (Città di Vicenza).

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.

Elenco notizie presenti

'Vicenza notizie – Notiziario quotidiano a cura del Comune di Vicenza'
Agenzia di stampa - Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 1241 del 3.12.2010

03/06/2024
Dopo il maltempo riunione del Coc sull’aggiornamento del piano di emergenza
31/05/2024
Tempo in miglioramento, nessuna segnalazione e fiumi in calo
30/05/2024
Piogge intense nella notte, Coc riaperto per il monitoraggio della situazione
22/05/2024
Ore 16 - Maltempo, stato di attenzione fino alla mezzanotte di giovedì
21/05/2024
Ore 14.30 – Bacchiglione in calo dopo la piena a 5.05 metri
21/05/2024
Ore 8.30- Le intense precipitazioni notturne non hanno causato problematiche significative
20/05/2024
Ore 19.30 – Allarme maltempo, forti precipitazioni nella notte
20/05/2024
Ore 15.20 - Stato di allarme per maltempo, piogge intense nella notte
20/05/2024
Maltempo, Coc nuovamente convocato in vista del peggioramento serale
17/05/2024
Tempo in miglioramento, ma il Coc rimane aperto fino a lunedì
17/05/2024
Maltempo, livello dei fiumi in costante calo: emergenza passata
16/05/2024
Con il passaggio della perturbazione serale conclusa la fase più critica dell’emergenza
16/05/2024
Maltempo, fiumi in calo. Tempo ancora perturbato
16/05/2024
Maltempo, livello di allerta rosso
16/05/2024
Maltempo, è ancora emergenza. Nuove precipitazioni intense dalle 16
16/05/2024
Ore 5.30: dopo una notte di preoccupazione il Bacchiglione inizia a calare
16/05/2024
Punti di distribuzione dei sacchi di sabbia e strade chiuse per allagamenti
16/05/2024
Il Bacchiglione continua a salire, spostare le auto e mettere in sicurezza i beni
15/05/2024
Maltempo, spostare automobili e beni mobili dagli interrati in zona Stadio
15/05/2024
Maltempo: aperto il Coc. In viale Fusinato invito a spostare le auto dagli interrati

Livello del fiume

Livello a Ponte degli Angeli

Ultimo aggiornamento ARPAV disponibile
06/07/2025 ore 2:00

0,99 m

Andamento del livello del fiume nelle ultime 60 ore, ultimi dati a destra. La linea tratteggiata a 4,5 m rappresenta il livello di guardia.

Livello idrometrico del fiume Bacchiglione a Ponte degli Angeli

Livello idrometrico del fiume Retrone a Vicenza Sant’Agostino

Meteo ARPAV

Dati aggiornati al 05/07/2025 ore 13:01

Previsioni meteo: Oggi, suolo
Carta al suolo

Previsioni meteo: Oggi, mattina
Oggi, mattina

Previsioni meteo: Oggi, pomeriggio
Oggi, pomeriggio

Comune di Vicenza - Corso A. Palladio 98 - tel. 0444 221111
Supporto Tecnico a cura di Forma Srl: siti web, internet