Fiume Bacchiglione

Comune di Vicenza

14/11/2012

Già 1500 le firme per il bacino di Caldogno

“Sindaci più forti grazie alla spinta dei cittadini. Eventuali contenziosi non fermeranno l’opera”

La rabbia e la determinazione dei cittadini è la nostra forza. Il territorio preme per il bacino di laminazione di Caldogno e lo deve ottenere subito. Grazie a questa spinta adesso, come sindaci, abbiamo la forza di pretenderlo”.

E’ soddisfatto, il sindaco di Vicenza Achille Variati, per la risposta dei cittadini all’appello del Comune di Vicenza, immediatamente seguito da quello di Caldogno. Già 1500 tra rappresentanti delle istituzioni, politici di ogni schieramento e cittadini hanno firmato la lettera-petizione lanciata ieri dal sindaco Achille Variati per chiedere a Monti di attribuire al presidente della Regione Zaia poteri commissariali speciali per realizzare più in fretta possibile il bacino. “La lettera – assicura il sindaco - partirà già quest’oggi per Roma con il primo gruppo di firme. Via via faremo pervenire gli elenchi dei cittadini che vi si aggiungeranno. Nel frattempo chiederò a tutti i parlamentari del territorio di aiutarci in questa battaglia: non chiediamo altri soldi, ma pretendiamo che questo lavoro si faccia in fretta”.

Ieri sera, intanto, insieme al sindaco di Caldogno Vezzaro, Variati ha contribuito a fa sì che si rinsaldasse il dialogo tra Regione e Coldiretti in tema di accordo sui valori degli indennizzi. “Non era così scontato – ammette oggi Variati – e ci sono stati momenti in cui sembrava che la trattativa saltasse. Ringrazio perciò sia Regione che Coldiretti per il senso di responsabilità che hanno dimostrato. E’ fondamentale, infatti, che quest’ultima continui a mantenere un ruolo di coordinamento e faccia sintesi tra le istanze dei proprietari affinché la vicenda indennizzi non si frantumi in cento contenziosi”.

Il risultato raggiunto ieri sera grazie alla presenza determinante dei sindaci è infatti fondamentale: “La decisione congiunta di discutere i valori degli indennizzi in commissione tecnica provinciale consente che il bando integrato per un’opera di somma urgenza e di interesse pubblico non si fermi. Sarà pronto prima di fine anno e tra i criteri di aggiudicazione considererà, fatto importantissimo, il tempo di esecuzione dell’opera che in ogni caso non potrà superare i 2 anni”.

Se in sede di commissione tecnica si accerterà che il valore delle terre è maggiore di quello calcolato dalla Regione, l’assessore Conte ieri sera ha assicurato che i soldi ci saranno. Se qualche proprietario non si riterrà soddisfatto degli indennizzi, i lavori proseguiranno comunque, perché il contenzioso non sarà sul progetto, di somma urgenza e pubblica utilità, ma sul valore della terra. “Questo era importante – conclude il sindaco - e questo abbiamo ottenuto”.

Un ringraziamento fa infine Variati al presidente della Regione Zaia: “La sua disponibilità ad assumere i poteri di commissario straordinario è fondamentale. Ridurre addirittura ad un anno i tempi di realizzazione del bacino sarebbe ottimale. E non si tema per le procedure: garante dell’utilizzo dei soldi pubblici dovrà essere la trasparenza”.

 

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.

Elenco notizie presenti

'Vicenza notizie – Notiziario quotidiano a cura del Comune di Vicenza'
Agenzia di stampa - Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 1241 del 3.12.2010

03/06/2024
Dopo il maltempo riunione del Coc sull’aggiornamento del piano di emergenza
31/05/2024
Tempo in miglioramento, nessuna segnalazione e fiumi in calo
30/05/2024
Piogge intense nella notte, Coc riaperto per il monitoraggio della situazione
22/05/2024
Ore 16 - Maltempo, stato di attenzione fino alla mezzanotte di giovedì
21/05/2024
Ore 14.30 – Bacchiglione in calo dopo la piena a 5.05 metri
21/05/2024
Ore 8.30- Le intense precipitazioni notturne non hanno causato problematiche significative
20/05/2024
Ore 19.30 – Allarme maltempo, forti precipitazioni nella notte
20/05/2024
Ore 15.20 - Stato di allarme per maltempo, piogge intense nella notte
20/05/2024
Maltempo, Coc nuovamente convocato in vista del peggioramento serale
17/05/2024
Tempo in miglioramento, ma il Coc rimane aperto fino a lunedì
17/05/2024
Maltempo, livello dei fiumi in costante calo: emergenza passata
16/05/2024
Con il passaggio della perturbazione serale conclusa la fase più critica dell’emergenza
16/05/2024
Maltempo, fiumi in calo. Tempo ancora perturbato
16/05/2024
Maltempo, livello di allerta rosso
16/05/2024
Maltempo, è ancora emergenza. Nuove precipitazioni intense dalle 16
16/05/2024
Ore 5.30: dopo una notte di preoccupazione il Bacchiglione inizia a calare
16/05/2024
Punti di distribuzione dei sacchi di sabbia e strade chiuse per allagamenti
16/05/2024
Il Bacchiglione continua a salire, spostare le auto e mettere in sicurezza i beni
15/05/2024
Maltempo, spostare automobili e beni mobili dagli interrati in zona Stadio
15/05/2024
Maltempo: aperto il Coc. In viale Fusinato invito a spostare le auto dagli interrati

Livello del fiume

Livello a Ponte degli Angeli

Ultimo aggiornamento ARPAV disponibile
02/07/2025 ore 3:30

0,95 m

Andamento del livello del fiume nelle ultime 60 ore, ultimi dati a destra. La linea tratteggiata a 4,5 m rappresenta il livello di guardia.

Livello idrometrico del fiume Bacchiglione a Ponte degli Angeli

Livello idrometrico del fiume Retrone a Vicenza Sant’Agostino

Meteo ARPAV

Dati aggiornati al 01/07/2025 ore 13:01

Previsioni meteo: Oggi, suolo
Carta al suolo

Previsioni meteo: Oggi, mattina
Oggi, mattina

Previsioni meteo: Oggi, pomeriggio
Oggi, pomeriggio

Comune di Vicenza - Corso A. Palladio 98 - tel. 0444 221111
Supporto Tecnico a cura di Forma Srl: siti web, internet