Fiume Bacchiglione

Comune di Vicenza

14/02/2013

Alluvione, Variati: “Il Genio Civile conferma che scavare l'alveo è inutile"

"La sicurezza dipende dal bacino di Caldogno e dalle altre opere”

“Rimuovere gli accumuli di materiale dall’alveo del Bacchiglione è inutile; a dirlo è il Genio Civile della Regione Veneto che così risponde ai dubbi dei cittadini che si erano rivolti al Comune per chiedere l’eliminazione degli isolotti di sabbia e l’escavazione del letto del fiume”.
Così il sindaco Achille Variati commenta la lettera ricevuta dal direttore del Genio Civile, Enzo Zennaro, che risponde ad una precisa richiesta di Variati dello scorso novembre.
“Dopo l’allarme piena dell’11 novembre avevo scritto al Genio Civile – spiega il sindaco – chiedendo delucidazioni sull’innalzamento dell’alveo del Bacchiglione e dei torrenti affluenti dovuto al deposito di sabbia, ghiaia e altri materiali. Tali depositi, come i “cosiddetti” isolotti a ponte degli Angeli, da molti cittadini vengono interpretati come fattori in grado di diminuire la portata d’acqua del fiume causando conseguentemente l’innalzamento del livello della piena e quindi un aumento del rischio di allagamenti o, peggio ancora, di esondazioni. In sintesi, chiedevo al Genio se la rimozione del materiale depositato, operazione che molti cittadini chiedevano al Comune con mail, lettere e telefonate, avrebbe garantito maggiore sicurezza”.
“La risposta è stata: no, la rimozione dei materiali depositati nell’alveo è inutile, non aumenta la sicurezza – prosegue Variati -. Nella risposta, cui è stata allegata una dettagliata relazione tecnica, il direttore del Genio spiega che “il Bacchiglione, pur nell’ambito di una naturale mobilità del suo alveo nel corso del tempo, non ha sostanzialmente variato la sua profondità che in alcuni casi risulta invece aumentata”; da uno studio idraulico del fiume nel territorio cittadino, inoltre, risulta che gli accumuli di materiale a ponte degli Angeli e ponte Pusterla “non hanno influenza sullo smaltimento delle piene del Bacchiglione”; e infine, il direttore del Genio conclude che “si può senz’altro affermare che l’entità complessiva del materiale che si deposita nell’alveo del Bacchiglione, almeno per quanto riguarda il tratto cittadino, non è rilevante e la sua asportazione non avrebbe l’utilità sperata per migliorare il deflusso delle acque””.
“La risposta di Zennaro è molto chiara – conclude Variati – e ha l’effetto di fare luce su un rapporto di causa-effetto che, se a un non esperto può sembrare intuitivo (togliere gli isolotti di sabbia e scavare il letto del fiume causa la diminuzione del rischio alluvione), in realtà è considerato del tutto infondato dalla massima autorità pubblica in materia a livello regionale. Con questa risposta viene sgombrato il campo da una “leggenda metropolitana” che può distrarre dall’unico obiettivo utile: lavorare tutti assieme, enti pubblici, privati e cittadini, per realizzare quanto prima le opere necessarie per salvare Vicenza dal rischio piene. Il bacino di Caldogno, come opera principale, e tutti gli altri interventi su argini e fognature per contenere le piene del Bacchiglione”

Documenti allegati

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.

Elenco notizie presenti

'Vicenza notizie – Notiziario quotidiano a cura del Comune di Vicenza'
Agenzia di stampa - Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 1241 del 3.12.2010

03/06/2024
Dopo il maltempo riunione del Coc sull’aggiornamento del piano di emergenza
31/05/2024
Tempo in miglioramento, nessuna segnalazione e fiumi in calo
30/05/2024
Piogge intense nella notte, Coc riaperto per il monitoraggio della situazione
22/05/2024
Ore 16 - Maltempo, stato di attenzione fino alla mezzanotte di giovedì
21/05/2024
Ore 14.30 – Bacchiglione in calo dopo la piena a 5.05 metri
21/05/2024
Ore 8.30- Le intense precipitazioni notturne non hanno causato problematiche significative
20/05/2024
Ore 19.30 – Allarme maltempo, forti precipitazioni nella notte
20/05/2024
Ore 15.20 - Stato di allarme per maltempo, piogge intense nella notte
20/05/2024
Maltempo, Coc nuovamente convocato in vista del peggioramento serale
17/05/2024
Tempo in miglioramento, ma il Coc rimane aperto fino a lunedì
17/05/2024
Maltempo, livello dei fiumi in costante calo: emergenza passata
16/05/2024
Con il passaggio della perturbazione serale conclusa la fase più critica dell’emergenza
16/05/2024
Maltempo, fiumi in calo. Tempo ancora perturbato
16/05/2024
Maltempo, livello di allerta rosso
16/05/2024
Maltempo, è ancora emergenza. Nuove precipitazioni intense dalle 16
16/05/2024
Ore 5.30: dopo una notte di preoccupazione il Bacchiglione inizia a calare
16/05/2024
Punti di distribuzione dei sacchi di sabbia e strade chiuse per allagamenti
16/05/2024
Il Bacchiglione continua a salire, spostare le auto e mettere in sicurezza i beni
15/05/2024
Maltempo, spostare automobili e beni mobili dagli interrati in zona Stadio
15/05/2024
Maltempo: aperto il Coc. In viale Fusinato invito a spostare le auto dagli interrati

Livello del fiume

Livello a Ponte degli Angeli

Ultimo aggiornamento ARPAV disponibile
08/05/2025 ore 7:10

1,98 m

Andamento del livello del fiume nelle ultime 60 ore, ultimi dati a destra. La linea tratteggiata a 4,5 m rappresenta il livello di guardia.

Livello idrometrico del fiume Bacchiglione a Ponte degli Angeli

Livello idrometrico del fiume Retrone a Vicenza Sant’Agostino

Meteo ARPAV

Dati aggiornati al 07/05/2025 ore 13:01

Previsioni meteo: Oggi, suolo
Carta al suolo

Previsioni meteo: Oggi, mattina
Oggi, mattina

Previsioni meteo: Oggi, pomeriggio
Oggi, pomeriggio

Comune di Vicenza - Corso A. Palladio 98 - tel. 0444 221111
Supporto Tecnico a cura di Forma Srl: siti web, internet