Fiume Bacchiglione

Comune di Vicenza

03/09/2013

Alluvione, 668 cittadini e imprese dovranno restituire alla Regione 2 milioni di euro

Alluvione 2010: 513 cittadini e 155 aziende dovranno restituire complessivamente 2.052.087,60 euro alla Regione. Si tratta di somme percepite come acconto sul contributo per i danni subiti che sono risultate superiori a quanto accertato in seguito ai controlli dei tecnici e alla verifica della documentazione giustificativa presentata.
Come è stato sempre detto, infatti, all'acconto, pari al 50% del contributo ammissibile, avrebbe dovuto seguire la presentazione, in sede di saldo, di adeguata documentazione giustificativa delle spese sostenute. I danni stessi, nel frattempo, dovevano essere accertati dal personale tecnico incaricato.
“Al termine di queste complesse operazioni – ha dichiarato l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza – la Regione ci impone di chiudere la partita dei rimborsi per la rendicontazione finale, dando il via alla sgradevole ma obbligatoria richiesta di restituzione delle somme. Un'azione che vede il Comune quale braccio operativo della Regione, alla quale dovremo girare tutti gli importi recuperati”.
Tocca infatti ai Comuni dei territori alluvionati, secondo le linee guida comunicate dalla Regione Veneto il 14 agosto scorso, attivare la procedura di recupero delle somme non dovute, avviando una procedura che dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2013.
Nei prossimi giorni, quindi, l'Ufficio danni alluvione del Comune di Vicenza invierà 668 lettere, di cui 513 a privati e 155 a attività produttive, che dettaglieranno la situazione dei contributi di ciascuno, indicando quali siano le somme da restituire alla Regione Veneto attraverso il Comune perché superiori al danno quantificato.
Varia la casistica di chi dovrà restituire il denaro: “Nessuno ha fatto il furbo – è la convinzione di Dalla Pozza – , anzi, si tratta di cittadini e aziende che sicuramente hanno subito un danno. La norma, però, impone ad esempio che non abbiano diritto al contributo coloro che hanno ricevuto totale ristoro dall'assicurazione. In alcuni casi, inoltre, aziende che avevano chiesto l'acconto hanno chiuso i battenti: quindi, non avendo fatto i lavori di ripristino, non hanno diritto al contributo. Molti alluvionati, ancora, hanno chiesto acconti per beni e opere che il prezziario emanato dal commissario straordinario nel luglio del 2011 ha valutato meno di quanto essi avevano previsto. Infine, a chi si è fatto i lavori da solo, quindi senza fattura, è stato possibile riconoscere solo il costo dei materiali”.
I cittadini e le aziende che riceveranno la lettera avranno 30 giorni di tempo per versare le somme richieste. Altrimenti, secondo quanto disposto dalla Regione, dovranno corrispondere anche gli interessi legali. In caso di inadempienza al 31 dicembre 2013 il Comune dovrà dare immediata comunicazione alla Regione che provvederà alla riscossione coattiva del credito.
Per importi superiori ai 3 mila euro potrà essere concessa una rateizzazione che, in ogni caso, dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2013. Osservazioni e opposizioni motivate andranno presentate entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta.
Nel frattempo, già domani, ci sarà una riunione operativa in Regione per definire alcuni aspetti procedurali. “Il Comune di Vicenza – ha preannunciato l'assessore Dalla Pozza -  chiederà quantomeno l'autorizzazione ad escludere dall'iter i debitori di somme inferiori ai 50 euro. Se così' fosse, sarebbero esentati dalla restituzione 20 privati e 3 ditte, e gli uffici risparmierebbero lavoro inutile per il recupero di somme irrisorie. Inoltre chiederò una dilazione nei termini del pagamento, anche se non mi aspetto grandi concessioni. Anche per questo motivo, oltre ad informare le associazioni di categoria dell'avvio di una procedura che potrebbe risultare pesante per i cittadini coinvolti, intendo sensibilizzare i maggiori istituti di credito della Provincia, chiedendo di agevolare eventuali finanziamenti che possano far risparmiare quantomeno gli interessi legali ai debitori”.

Nel dettaglio, tra i 513 privati che devono restituire parte degli acconti alla Regione, il debito maggiore ammonta a 23.891 euro, mentre il debito medio è di 2.043 euro.
Il debito più consistente tra le attività produttive ammonta a 39.312 euro, mentre sono 6.965 gli euro che, in media, ciascuna dovrà restituire.

In questi tre anni di attività post alluvione il Comune di Vicenza ha trattato, per conto della Regione, 1928 domande di contributo pervenute dai privati e 574 domande di attività produttive. Nei primissimi mesi dopo l'alluvione sono stati erogati acconti per 5.983.084 euro a 1446 privati e 5.327.623 euro a 488 ditte.
In sede di saldo sono stati distribuiti 2.254.592 euro a 1029 privati e 2.242.829 euro a 320 attività produttive, mentre sono stati rifiutati 253 contributi a privati e 44 ad attività produttive non aventi i requisiti. Infine133 privati e 55 aziende, pur avendo presentato richiesta di contributo, non hanno chiesto né acconto né saldo oppure in sede di saldo hanno presentato fatture interamente soddisfatte dall'acconto a suo tempo ricevuto.
“E' stato sicuramente un lavoro imponente – ha concluso l'assessore Dalla Pozza – svolto in modo egregio e discreto dall'Ufficio danni alluvione con la supervisione del mio predecessore, l'assessore Tommaso Ruggeri. Mi auguro almeno che le somme che recupereremo, e che dovremo girare tutte alla Regione, rimangano nel nostro territorio per opere di difesa idrogeologica”.

Per informazioni: Ufficio danni alluvione, Palazzo Trissino, corso Palladio 98 (Martedì e Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 17,00 alle ore 18,30. Numero verde 800-281623.

Documenti allegati

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.

Elenco notizie presenti

'Vicenza notizie – Notiziario quotidiano a cura del Comune di Vicenza'
Agenzia di stampa - Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 1241 del 3.12.2010

03/06/2024
Dopo il maltempo riunione del Coc sull’aggiornamento del piano di emergenza
31/05/2024
Tempo in miglioramento, nessuna segnalazione e fiumi in calo
30/05/2024
Piogge intense nella notte, Coc riaperto per il monitoraggio della situazione
22/05/2024
Ore 16 - Maltempo, stato di attenzione fino alla mezzanotte di giovedì
21/05/2024
Ore 14.30 – Bacchiglione in calo dopo la piena a 5.05 metri
21/05/2024
Ore 8.30- Le intense precipitazioni notturne non hanno causato problematiche significative
20/05/2024
Ore 19.30 – Allarme maltempo, forti precipitazioni nella notte
20/05/2024
Ore 15.20 - Stato di allarme per maltempo, piogge intense nella notte
20/05/2024
Maltempo, Coc nuovamente convocato in vista del peggioramento serale
17/05/2024
Tempo in miglioramento, ma il Coc rimane aperto fino a lunedì
17/05/2024
Maltempo, livello dei fiumi in costante calo: emergenza passata
16/05/2024
Con il passaggio della perturbazione serale conclusa la fase più critica dell’emergenza
16/05/2024
Maltempo, fiumi in calo. Tempo ancora perturbato
16/05/2024
Maltempo, livello di allerta rosso
16/05/2024
Maltempo, è ancora emergenza. Nuove precipitazioni intense dalle 16
16/05/2024
Ore 5.30: dopo una notte di preoccupazione il Bacchiglione inizia a calare
16/05/2024
Punti di distribuzione dei sacchi di sabbia e strade chiuse per allagamenti
16/05/2024
Il Bacchiglione continua a salire, spostare le auto e mettere in sicurezza i beni
15/05/2024
Maltempo, spostare automobili e beni mobili dagli interrati in zona Stadio
15/05/2024
Maltempo: aperto il Coc. In viale Fusinato invito a spostare le auto dagli interrati

Livello del fiume

Livello a Ponte degli Angeli

Ultimo aggiornamento ARPAV disponibile
09/07/2025 ore 8:40

1,00 m

Andamento del livello del fiume nelle ultime 60 ore, ultimi dati a destra. La linea tratteggiata a 4,5 m rappresenta il livello di guardia.

Livello idrometrico del fiume Bacchiglione a Ponte degli Angeli

Livello idrometrico del fiume Retrone a Vicenza Sant’Agostino

Meteo ARPAV

Dati aggiornati al 08/07/2025 ore 13:01

Previsioni meteo: Oggi, suolo
Carta al suolo

Previsioni meteo: Oggi, mattina
Oggi, mattina

Previsioni meteo: Oggi, pomeriggio
Oggi, pomeriggio

Comune di Vicenza - Corso A. Palladio 98 - tel. 0444 221111
Supporto Tecnico a cura di Forma Srl: siti web, internet